Home / News / Come posizionarti come coach online: guida pratica al calendario editoriale

Come posizionarti come coach online: guida pratica al calendario editoriale

Ottobre 2025

Se sei un coach, sai quanto sia importante farti conoscere. Ma quando si tratta di usare i social in modo strategico, le domande iniziano a moltiplicarsi: “Cosa pubblico?”, “Ogni quanto?”, “Devo essere ovunque?”
In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo nella creazione di un calendario editoriale sostenibile, che ti permetta di essere presente online senza stress e con maggiore impatto.

1. Scegli il formato di contenuto più adatto a te

Non esiste un unico modo per comunicare. Il primo passo è scegliere il tipo di contenuto che ti è più comodo creare e che allo stesso tempo sia apprezzato dal tuo pubblico.

Ti trovi meglio a parlare davanti alla videocamera? Allora punta sui video brevi. Preferisci scrivere? Articoli, caroselli o post con immagini e testi saranno il tuo punto di forza.
L’obiettivo è trovare un formato facile da realizzare, che non ti faccia perdere tempo e che tu riesca a mantenere nel tempo.

Non si tratta però solo di ciò che piace a te. Devi osservare anche il comportamento dei tuoi potenziali clienti: leggono post scritti o preferiscono guardare video? Interagiscono con storie quotidiane o con contenuti informativi?

2. Definisci la tua cadenza di pubblicazione

Una volta scelto il formato, è il momento di capire con quale frequenza pubblicare.

All’inizio è utile pubblicare più frequentemente per “allenare” l’algoritmo e far capire alla piattaforma di cosa ti occupi. In seguito, puoi trovare un ritmo sostenibile: ad esempio due post a settimana più alcune storie.
L’importante è essere costanti: se oggi pubblichi un contenuto e poi sparisci per un mese, sarà difficile creare continuità e visibilità.

3. Scegli su quali canali essere presente

Uno degli errori più comuni è cercare di essere ovunque.

Non hai bisogno di essere su tutti i social per ottenere risultati. Scegli massimo due piattaforme: quelle che usi già e dove sai che si trova il tuo pubblico ideale.
Meglio essere presenti in modo coerente e costante su pochi canali, che avere profili su differenti social ma non aggiornarli periodicamente.

4. Fai brainstorming sui contenuti

Una volta definiti formato, frequenza e canale, è il momento di capire cosa pubblicare.

Utilizza strumenti semplici per raccogliere idee:

5. Identifica i tuoi macro-temi

Dopo il brainstorming, organizza le idee in 3 o 4 macro-temi ricorrenti, che rappresentino le aree su cui vuoi posizionarti come coach.

Chiediti:

Questi macro-temi guideranno i tuoi contenuti per mesi. E da ognuno di essi potrai declinare moltissime varianti, creando articoli, reel, caroselli, citazioni, mini-guide.

Creare un calendario social non è solo un esercizio di organizzazione: è uno strumento per rafforzare la tua identità come coach, comunicare il tuo valore e raggiungere le persone giuste.

Inizia con semplicità: scegli il formato che ti viene più naturale, stabilisci una frequenza sostenibile, individua i tuoi macro-temi e focalizzati su uno o due canali.

E ricorda: la costanza, nel lungo periodo, si rivela più efficace della ricerca della perfezione.

Vuoi approfondire come strutturare la tua presenza sui social e creare contenuti più efficaci? Ascolta l’episodio 77 del podcast Coaching Mindset.

ASCOLTA L’EPISODIO

Condividi l’articolo

Articolo precedente Vedi tutti gli articoli Articolo successivo