https://ellecubica.it/wp-content/uploads/master-o-scuola-di-coaching-1.webp
Home / Soluzioni per aziende / Formazione / Master in HR Coaching

Master in HR Coaching.

Inizio corso

marzo 2025

Modalità

in presenza a Brescia o online

Durata

6 mesi

Ore

120

Come potenziare la gestione delle risorse umane della tua azienda? Con il nostro Master in HR Coaching.

Dai processi alle persone: forma HR capaci di sviluppare talenti e trattenere valore.

Oggi il ruolo degli HR Manager non si limita più alla gestione di processi: è necessario affrontare sfide decisive come la retention dei talenti, il calo di engagement e i nuovi modelli di lavoro ibrido.

Il nostro Master in HR Coaching fornisce competenze pratiche e misurabili per far evolvere la funzione HR in maniera strategica.

Con 110 ore di formazione dinamica, i responsabili delle risorse della tua azienda acquisiscono strumenti di coaching, KPI & OKR e metodologie di sviluppo organizzativo per trasformare le interazioni quotidiane in occasioni di crescita, ridurre il turnover e creare una cultura aziendale che attrae e trattiene i migliori professionisti.

Diventa HR coach

Retention mirata dei talenti.

Gli HR imparano a leggere i bisogni reali dei collaboratori e a favorire l’integrazione di risorse da non perdere.

Engagement che favorisce la produttività.

Condividiamo strumenti di coaching per stimolare motivazione e coinvolgimento in ogni interazione.

Cultura aziendale del feedback.

Il corso offre strumenti per diffondere un ambiente di crescita continua, collaborazione e confronto costruttivo.

ROI sugli investimenti HR.

La formazione prevede anche l’integrazione di strumenti come KPI & OKR per misurare l’impatto delle nuove competenze in azienda.

Perché le aziende scelgono il nostro Master in HR Coaching?

Perché è un percorso che rende la funzione HR un asset competitivo per tutta l’organizzazione grazie a una formazione integrata e pratica.

Per quali aziende è pensato il Master in HR Coaching?

Il corso di Ellecubica è ideale per organizzazioni che vedono nelle risorse umane un elemento chiave di competitività. È indicato per aziende che vogliono: ridurre turnover e costi di sostituzione; aumentare l’engagement in contesti complessi e ibridi; sviluppare una cultura di crescita e apprendimento continuo; supportare il cambiamento con strumenti concreti e misurabili.

Le testimonianze di chi ha frequentato il nostro Master in HR Coaching.

Credo che il percorso di ellecubica sia un percorso distintivo da tutti gli altri. Ho intrapreso questo percorso come una sfida per (ri)scoprire me stessa perché spesso la dinamicità del lavoro e della vita personale non ci permette di fermarci, osservarci con attenzione ed ascoltarci. Credo che questo viaggio sia un’opportunità enorme per andare a sviluppare le nostre potenzialità (rimaste nascoste o inespresse) e poi anche per rendersi conto di come si possa rafforzare anche l‘ambito della nostra professione.

Eugenia Sepe – Direzione risorse umane, Giva Group

Consiglio il Master in Coaching per la validità dei docenti. Mi hanno aiutato ad acquisire il processo di coaching, accompagnandomi passo dopo passo.
Grazie ai loro feedback io oggi sono pronta ad integrare il coaching alla mia professione come psicologa, applicandolo in un contesto organizzativo.

Elisabetta Scabbia – Psicologa clinica, Consulente HR

Questo Master è stato oltre le mie aspettative. Mi ha permesso di arricchirmi dal punto di vista professionale e umano. GRAZIE! Vi porterò nel cuore e quindi nel mio percorso di vita.

Carlotta Costantini – HR Account, Psicologa Albo n°14234

Dal primo giorno del master mi è rimasta impressa una frase: “Sarà un bellissimo percorso, uscirete diversi da come siete”.
Posso garantirvi che è stato proprio così. Questo percorso mi ha trasformata, mi ha resa diversa. Mi ha fatto diventare quella che sono oggi.
A chi sta pensando di intraprenderlo, consiglio di credere nel processo, di uscire dalla propria zona di comfort, di buttarsi… e, soprattutto, di credere in se stess*.

Alessandra Prada – Founder @Trustinia sagl, Temporary HR Manager

Un viaggio meraviglioso alla scoperta di sé e del valore del gruppo. Grazie Lucilla Rizzini per l’intensità e la professionalità con cui hai interpretato il ruolo di docente e coach.

Micaela Preto – HR Manager, Dantherm Group

Ho scelto il Master di Coaching Dinamico per apprendere degli strumenti capaci accrescere il mio bagaglio professionale. Durante il percorso ho apprezzato l’equilibrio tra teoria e pratica: ogni modulo mi ha offerto strumenti concreti e subito spendibili nella mia attività professionale. La qualità e la disponibilità dei docenti, l’ambiente e il gruppo di colleghi ha reso l’esperienza intensa, formativa e trasformativa. Ho iniziato a imparare a “fare il coaching” (il percorso è appena iniziato), ma soprattutto ho imparato a sentirmi coach, in ascolto e in relazione. In conclusione il Master mi ha permesso di evolvere come professionista, acquisendo competenze solide, e un mindset orientato alla crescita. Lo consiglio a chi desidera un percorso rigoroso, coinvolgente, umano e capace di unire introspezione, metodo e concretezza.

Giancarlo Liandru – HR Business Partner e Consulente HR, Studio Dott. Gianluca Tumminelli

Concludere questo master in coaching ha rappresentato per me molto più di un semplice traguardo formativo: è stato un vero e proprio viaggio di trasformazione personale e professionale. Durante questi mesi intensi, ho avuto l’opportunità di acquisire competenze concrete, strumenti pratici e una nuova consapevolezza di me stesso. Il percorso è stato ricco di momenti di confronto, crescita e riflessione. Le lezioni teoriche, sempre ben strutturate e supportate da casi reali che si sono intrecciate perfettamente con la pratica continua. Uno degli aspetti più preziosi è stato l’incontro con coach di altissimo livello e persone straordinarie, che hanno contribuito a creare un ambiente sicuro e autentico. Dopo questi mesi mi porto a casa non solo una cassetta degli attrezzi più ricca, ma anche una rete di relazioni professionali e umane di valore inestimabile. Un grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo!

Daniela Zamboni – Responsabile Risorse Umane e Sistemi di Gestione, COGEME s.p.a.

Le aziende che ci hanno scelto.

Il corpo docenti del corso.

Lucilla Rizzini

CEO & Founder Ellecubica, Professional Certified Coach ICF, Consulente HR

https://ellecubica.it/wp-content/uploads/Lucilla-Rizzini-1.webp

Silvia Preti

Agile business coach, HR Manager, OKR strategist

https://ellecubica.it/wp-content/uploads/Silvia-Preti-2.webp

Elisabetta Russo

Business & Career Coach ACC ICF, Formatrice

https://ellecubica.it/wp-content/uploads/Elisabetta-Russo-2.webp

Mariasole Bannò

Presidente Commissione Pari Opportunità del comune di Brescia

Docente di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Brescia

https://ellecubica.it/wp-content/uploads/mariasole-banno.webp

Siamo una società di coaching certificata.

I moduli del corso.

Modulo 1

Alle origini del coaching

  • Il Coaching e le sue origini:
    • Socrate e la maieutica
    • La psicologia positiva
    • The inner game of tennis
    • Tim Gallwey e John Withmore
  • Cosa è e non è il coaching
  • Aree di applicazione del coaching

Modulo 2

Il coaching dinamico

  • Il coaching dinamico: come integrare il coaching tradizionale con mentoring e formazione
  • I tre pilastri del coaching dinamico:
  • Il cambiamento
    • Come facilitare il cambiamento
    • I livelli neurologici di Dilts e il cambiamento
    • Le stanze del cambiamento
    • Le fasi del cambiamento
    • Tools di coaching per favorire il cambiamento
  • La scienza della motivazione
    • La motivazione e l’auto-motivazione
    • La motivazione intrinseca dell’estrinseca
    • Personalità e motivazione
    • Le fasi del comportamento motivato
    • L’ambivalenza della motivazione
    • Le leggi della motivazione
  • Il software mentale:
    • I 3 software mentali
    • La cultura dell’individuo
    • Consapevolezza e imprinting
    • Alto e basso contesto culturale
    • L’intelligenza linguistica del coach

 

Modulo 3

Le capacità realizzative del Coach

  • Obiettivi di risultati vs Obiettivi di performance
  • La tecnica SMART per la definizione di obiettivi ben formati
  • Il modello GROW per la calibrazione degli obiettivi
  • Ascolto attivo vs ascolto passivo
  • L’approccio egoless
  • Costruire partnership di fiducia
  • La differenza tra empatia e simpatia
  • Le domande potenti
  • Il feedback del Coach
  • Il processo di Coaching
  • Il piano d’azione nel Coaching

Modulo 4

La consapevolezza nel Coaching

  • I valori nel Coaching
  • Consapevolezza dello stato emotivo
  • Cosa sono le emozioni primarie e secondarie
  • La piramide di Maslow e la gerarchia dei bisogni
  • Lo stato di flow
  • Il prime time
  • Self talk del coach e del coachee
  • The inner game di Tim Gallwey

Modulo 5

Le competenze AICP e ICF

  • La professione del Coach in base alla legge 4/2013 e la norma UNI
  • Presentazione di AICP
  • Le competenze distintive secondo AICP
  • Il processo di Coaching di AICP
  • Il codice etico AICP
  • Le competenze ICF
  • Il codice etico ICF
  • Il contratto di Coaching
  • Le differenze tra life, business, corporate, group e team coaching

Modulo 6

HR Coaching: approccio, ruolo e strumenti

  • Il passaggio da funzione amministrativa a funzione strategica: il nuovo ruolo dell’HR
  • Il mindset del coach in azienda: ascolto, domande, feedback
  • Il coaching informale come leva quotidiana per sviluppare empowerment e autonomia
  • Il feedback come strumento di sviluppo: tipologie, momenti, approccio costruttivo
  • Il colloquio HR come spazio trasformativo: confronto, ascolto e accompagnamento
  • Il patto di crescita e la responsabilizzazione dei collaboratori

Modulo 7

Selezione, onboarding e offboarding con l’approccio coaching

  • L’arte di selezionare: oltre il CV, cercare potenziale e allineamento valoriale
  • Domande potenti nei colloqui: come andare oltre la superficie
  • L’utilizzo delle ancore motivazionali nella selezione e nella gestione del cambiamento di ruolo
  • La selezione in ottica generazionale e di diversity
  • Il processo di onboarding: primi giorni, prime impressioni, prime relazioni
  • Coaching e accompagnamento nei momenti di uscita: offboarding etico e rispettoso

Modulo 8

Diversità, generazioni e cultura organizzativa

  • Diversity & Inclusion: dal valore alla pratica quotidiana
  • Bias inconsci, pregiudizi e barriere alla valorizzazione delle persone
  • Culture organizzative e sotto-culture: leggere il contesto per agire con efficacia
  • Generazioni a confronto: Baby Boomer, Gen X, Millennial e Gen Z
  • Come comunicare, motivare e responsabilizzare team multigenerazionali
  • Strategie HR per creare appartenenza e fiducia

Modulo 9

Benessere organizzativo e gestione dello stress

  • Cos’è davvero il benessere in azienda: definizioni, percezioni, indicatori
  • Stress lavoro-correlato: cause, sintomi, strategie di prevenzione
  • Il ruolo dell’HR nella gestione della fatica emotiva e mentale
  • Coaching informale per supportare l’energia e la motivazione nei team

Modulo 10

Obiettivi, performance e misurazione: OKR e KPI per HR Coach

  • La differenza tra OKR e KPI: quando usare uno, quando usare l’altro
  • Come collegare OKR e KPI alla crescita delle persone, non solo al business
  • Definizione di obiettivi: chiarezza, misurabilità, engagement
  • OKR individuali, di team e organizzativi: come integrarli con il coaching
  • KPI per la valutazione della crescita, della collaborazione e del benessere
  • Coaching per la gestione delle criticità legate agli obiettivi non raggiunti
  • Casi pratici: costruzione guidata di OKR e KPI efficaci
  • Strumenti visivi e template da utilizzare con i collaboratori e i team

Cosa ottiene la tua azienda da questo Master in HR Coaching?

I responsabili HR imparano a trasformare colloqui, feedback e interazioni di tutti i giorni in momenti di crescita reale.

Attraverso metodologie pratiche e strumenti misurabili, gli HR acquisiscono la capacità di far emergere il potenziale nascosto delle persone e di supportare carriere personalizzate.

Il percorso rende i tuoi HR figure centrali e credibili nei processi di cambiamento e sviluppo, oltre che interlocutori autorevoli per manager e collaboratori.

https://ellecubica.it/wp-content/uploads/master-coaching.webp

Inizia subito il corso di HR Coach.

€ 5.267
(IVA esclusa)
  • Piattaforma di e-learning
  • 10 Moduli
  • Durata: 120 ore
  • Community interattiva per feedback personalizzati
  • Case History e testimonianze
  • Segreteria didattica
  • Supporto dei tutor durante il percorso
  • Attestato delle competenze riconosciuto da AICP
  • Percorso idoneo per procedura portfolio ICF
  • Docenti con credenziali ACC e MCC @ICF
VERSA L’ACCONTO DI € 800 PER BLOCCARE LA TARIFFA

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Compila questo modulo. Ti risponderemo entro 48 ore. 

Hai domande su questo servizio?

Fissa una call di 15 minuti con uno dei nostri coach.

Master in HR Coaching
Mi iscrivo Fissa un appuntamento telefonico