https://ellecubica.it/wp-content/uploads/formazione-leadership-aziende.webp
Home / Soluzioni per aziende / Formazione / Leadership program

Leadership program.

Percorsi certificati per sviluppare leader che sanno davvero guidare le persone.

La partnership esclusiva di Ellecubica con Leadership Pipeline Institute (LPI) per una leadership aziendale efficace.

Molti manager competenti sul piano tecnico falliscono quando devono guidare le persone. Il problema? Nessuno li ha mai preparati davvero a questo passaggio. Leadership Pipeline Institute ha sviluppato una metodologia testata in oltre 75 Paesi che trasforma professionisti competenti in leader efficaci. Ellecubica è l’unica società in Italia ad erogare i programmi LPI: quattro percorsi specifici per costruire una leadership solida, dall’ingresso nel ruolo manageriale sino alla guida strategica di un’intera organizzazione.

Richiedi maggiori informazioni

Riducono il rischio di fallimento manageriale.

Il 38-50% dei nuovi leader fallisce nei primi 18 mesi di ruolo: questi programmi li preparano davvero.

Accelerano lo sviluppo interno.

Puoi trasformare i tuoi talenti in leader competenti invece di cercarli fuori dall’azienda.

Portano risultati misurabili.

La metodologia è validata e garantisce impatto diretto su performance, clima aziendale e retention.

Costruiscono leadership per ogni livello.

Tutti i percorsi sono specifici, dal team leader al responsabile di business unit, con certificazioni riconosciute.

Perché investire nei programmi Leadership Pipeline erogati da Ellecubica?

Quando i tuoi manager ed executive sanno davvero guidare le persone, tutta l’organizzazione ne beneficia. Questi programmi non si limitano alla teoria ma preparano leader che ottengono risultati concreti, riducono i conflitti e motivano i team. Una metodologia che ha già dimostrato la sua efficacia in migliaia di aziende nel mondo.

 

I percorsi formativi firmati LPI.

Il programma Leading Others si basa sui principi fondamentali della leadership. Offre ai leader di prima linea strumenti, competenze pratiche e chiarezza su responsabilità ed aspettative del ruolo, aiutandoli a sviluppare valori, gestione del tempo e abilità necessarie per avere successo. Al termine, i partecipanti avranno una visione chiara del valore che creano come leader e sapranno valorizzare il loro ruolo nella guida del team.

Destinatari
Primi livelli di management.

Struttura del percorso
Il programma si articola in un modulo centrale di quattro giornate di formazione in aula. Nella maggior parte dei casi le organizzazioni preferiscono trasformarlo in un learning journey personalizzato, che integra le giornate in presenza con soluzioni digitali e online, così da favorire il coinvolgimento dei partecipanti.

Alcuni dei temi trattati

  • Differenze tra ruolo individuale e leader di un team.
  • Delega, coaching e feedback.
  • Gestione del tempo e delle priorità come leader.
  • Selezione ed empowerment delle risorse.
  • L’azione formativa è basata sull’action learning: i partecipanti riflettono sulle proprie sfide reali e acquisiscono competenze utili nel ruolo attuale.

Perché scegliere questo percorso
I leader di team hanno impatto diretto su più dell’80% della forza lavoro. Questo programma permette di affrontare con successo la transizione più critica della carriera manageriale, con certificazione Certified Leader of Others.

Guidare altri leader è uno dei passaggi più delicati e determinanti per il successo di un’organizzazione. Non si tratta più di coordinare direttamente i collaboratori, ma di sviluppare e responsabilizzare leader a loro volta responsabili di team.

Destinatari
Manager che guidano altri manager, con responsabilità su team da 15 fino a 100 persone.

Struttura del percorso

Il programma prevede un percorso base di quattro giornate in aula, che molte organizzazioni scelgono di integrare con un vero e proprio learning journey, combinando sessioni in presenza con soluzioni digitali e online e coaching individuale.

Alcuni dei temi trattati

  • Allineare valori professionali, gestione del tempo e competenze al ruolo.
  • Far crescere i leader of others come leva strategica per la performance organizzativa.
  • Operare con visione trasversale ed evitare il ritorno a comportamenti da leader esclusivamente operativo.
  • L’azione formativa è basata sull’action learning: i partecipanti riflettono sulle proprie sfide reali e acquisiscono competenze utili nel ruolo attuale.

Perché scegliere questo percorso
Il ruolo di leader di altri leader è spesso trascurato ma cruciale: determina l’efficacia della strategia aziendale. Il programma fornisce strumenti concreti e la certificazione Certified Leader of Leaders.

La guida di una funzione richiede un cambio radicale di prospettiva: dal focus operativo alla capacità di pensare e agire in chiave strategica. Questo percorso aiuta i responsabili di funzione a interpretare correttamente il proprio ruolo e a generare valore a livello aziendale.

Destinatari
Responsabili di funzione (es. marketing, operations, HR) che devono evolvere da una leadership operativa a una leadership strategica.

Struttura del percorso
Il programma si articola in un modulo centrale di quattro giornate di formazione in aula. Nella maggior parte dei casi le organizzazioni preferiscono trasformarlo in un learning journey personalizzato, che integra le giornate in presenza con soluzioni digitali e online e coaching individuale, così da favorire un coinvolgimento più efficace dei partecipanti.

Alcuni dei temi trattati

  • Definire il ruolo strategico della funzione.
  • Passare dalla gestione operativa a decisioni orientate al lungo termine.
  • Collaborazione trasversale con altre funzioni aziendali.
  • L’azione formativa è basata sull’action learning: i partecipanti riflettono sulle proprie sfide reali e acquisiscono competenze utili anche nel ruolo attuale.

Perché scegliere questo percorso
Aiuta a trasformare il contributo dei responsabili di funzione in valore strategico per l’azienda. Include la certificazione Certified Functional Leader.

Come azienda, è possibile evitare l’errore di formare talenti per ruoli che non rispondono al loro profilo. Questa è infatti spesso una scelta rischiosa dove il 38–50% dei nuovi leader fallisce nei primi 18 mesi. Il programma Emerging Leader è pensato per preparare realisticamente i potenziali leader al ruolo, aumentando il successo non solo della persona, ma dell’intera organizzazione.

Struttura del percorso
Corso intensivo di 2 giorni, ideato per offrire chiarezza sui valori e le performance attese da un leader e per aiutare il potenziale leader a valutare se intraprendere con consapevolezza la strada manageriale.

Alcuni dei temi trattati

  • Qual è il contributo aggiuntivo di un leader di persone all’interno dell’organizzazione.
  • Problematiche tipiche della transizione verso un ruolo di leadership: responsabilità, performance e contesto dello sviluppo personale.
  • L’azione formativa è basata sull’action learning: i partecipanti riflettono sulle proprie sfide reali e acquisiscono competenze utili anche nel ruolo attuale.

Perché scegliere questo percorso come azienda
Scegliere questo percorso significa ridurre il rischio di insuccesso dei nuovi leader, rafforzando la loro visione e capacità decisionale.

Alcune aziende che hanno scelto i programmi LPI. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Compila questo modulo. Ti risponderemo al più presto. 

Hai domande su questo servizio?

Fissa una call di 15 minuti con uno dei nostri coach.

Leadership program
FISSA UNA CALL SCARICA LA BROCHURE