https://ellecubica.it/wp-content/uploads/metodo-Coaching-dinamico-1.webp
Home / Scuola di coaching / Metodo coaching dinamico

Il metodo del coaching dinamico inclusivo™.

L’approccio che si adatta alla persona.

Coaching, mentoring e formazione integrati per cambiamenti autentici e sostenibili nel tempo.

Il coaching dinamico inclusivo nasce dalla consapevolezza che ogni persona affronta il cambiamento con tempi, stili e livelli di consapevolezza diversi. Non esiste un protocollo unico che funzioni per tutti: serve un metodo flessibile che sappia adattarsi alla realtà specifica di chi abbiamo di fronte.

Nei percorsi di formazione e nei servizi di Ellecubica si integrano coaching tradizionale con elementi di mentoring e formazione, sempre mantenendo la centralità della persona e dei suoi obiettivi. Un approccio che valorizza il potenziale senza forzature, accompagnando verso risultati concreti e duraturi.

Il coaching dinamico inclusivo™ considera relazioni, ruoli, vincoli ambientali e culturali che influenzano il cambiamento, non solo l’individuo isolato.

È un approccio che modula gli strumenti e le tecniche secondo lo stato di prontezza e competenza del coachee.

Il metodo dinamico inclusivo™ genera nuove narrazioni individuali e azioni coerenti con obiettivi e valori personali.

Combina coaching, mentoring e formazione mantenendo focus su autonomia decisionale del cliente.

Il coaching dinamico inclusivo™ è la risposta a un bisogno concreto di efficacia.

Molti percorsi di coaching tradizionale si bloccano quando le persone non hanno ancora sufficiente consapevolezza del punto di partenza, faticano a riconoscere i propri bisogni reali o si aspettano dal coach indicazioni più esplicite di quelle che il coaching puro può offrire.

Il metodo dinamico nasce per rispondere a questa necessità: integrare il coaching con altri strumenti quando il contesto lo richiede, senza perdere la centralità della persona e del suo sviluppo. Non significa “fare tutto”, ma agire con consapevolezza e responsabilità, calibrando l’intervento sull’effettiva coachability del coachee ossia la sua prontezza ad essere allenato che in Ellecubica misuriamo.

https://ellecubica.it/wp-content/uploads/tecniche-coaching-ellecubica.webp

Un approccio innovativo che integra tre metodologie.

Il coaching resta al centro, potenziato da mentoring e formazione quando fanno davvero la differenza.

Il coaching dinamico inclusivo™ mantiene il coaching come metodologia principale (circa il 70% della sessione) e integra elementi di mentoring per aprire nuovi scenari e pillole formative per fornire strumenti concreti quando necessario.

Questa flessibilità permette di sbloccare consapevolezze e potenziale inespresso in molto meno tempo, offrendo un percorso di sviluppo completo e profondamente trasformativo. È un metodo completo per leggere la complessità della persona nel suo contesto reale, adattandosi alle sfide del presente.

Prenota un appuntamento gratuito

I temi cardine del coaching dinamico inclusivo™.

Tre pilastri fondamentali che guidano ogni intervento e danno profondità al processo di trasformazione.

La motivazione come forza dinamica autentica.

Leggi di più

Non è fissa ma può essere ascoltata, riattivata, ridefinita. Distinguiamo la motivazione autentica da quella condizionata dalle aspettative esterne per ritrovare spinte genuine.

Il cambiamento come processo personale complesso.

Leggi di più

Non è un evento lineare ma un percorso che richiede accompagnamento, consapevolezza e strumenti specifici per essere realmente sostenibile nel tempo e coerente con i valori della persona.

Il software mentale e l’intelligenza culturale.

Leggi di più

Convinzioni apprese interiorizzate che agiscono su identità e comportamenti: riconoscere ciò che è appreso dal contesto famigliare, culturale o sociale permette di scegliere cosa mantenere e cosa trasformare.

La motivazione come forza dinamica autentica.

Non è fissa ma può essere ascoltata, riattivata, ridefinita. Distinguiamo la motivazione autentica da quella condizionata dalle aspettative esterne per ritrovare spinte genuine.

Il cambiamento come processo personale complesso.

Non è un evento lineare ma un percorso che richiede accompagnamento, consapevolezza e strumenti specifici per essere realmente sostenibile nel tempo e coerente con i valori della persona.

Il software mentale e l’intelligenza culturale.

Convinzioni apprese interiorizzate che agiscono su identità e comportamenti: riconoscere ciò che è appreso dal contesto famigliare, culturale o sociale permette di scegliere cosa mantenere e cosa trasformare.

La coachability: il punto di partenza che determina l’approccio.

La coachability non è solo valutare se una persona è pronta per il coaching, ma anche comprendere come accompagnarla al meglio. Alcuni clienti sono pronti per l’autonomia totale, altri hanno bisogno di maggiore supporto e chiarezza, anche solo in determinati momenti.

Quando la coachability è alta, lavoriamo in modalità coaching puro con strumenti esplorativi e domande potenti. Quando è più bassa, introduciamo elementi di mentoring o formazione per restituire consapevolezza e competenze di base. L’obiettivo è sempre guidare verso l’autonomia, rispettando tempi e risorse individuali. Ellecubica ha sviluppato un test di coachability con gli strumenti della psicometria che viene, al momento, utilizzato unicamente dal proprio team.

https://ellecubica.it/wp-content/uploads/tecniche-coaching-ellecubica-1.webp
Formatori Coaching

Prenota un appuntamento
gratuito, anche online.