Ellecubica

Quando prendiamo decisioni importanti non siamo “computer con le gambe”. Siamo persone: sotto stress, con informazioni, spesso, incomplete e, soprattutto, con emozioni che spingono, frenano, distorcono. In questi contesti per decidere in fretta la mente usa euristiche, scorciatoie cognitive efficienti ma imperfette: riducono lo sforzo, velocizzano la scelta, però possono introdurre bias sistematici. È il prezzo (spesso nascosto) della rapidità.

Il triangolo delle decisioni

Quando l’emozione sale che sia fretta, ansia o entusiasmo, il cervello cerca sollievo passando in “modalità scorciatoia”: usa regole rapide per decidere senza consumare troppe risorse. La scorciatoia funziona perché semplifica: riduce alternative, seleziona pochi indizi, mette a fuoco una sola interpretazione. Questa semplificazione abbassa l’ansia e ci fa muovere, ma taglia pezzi di realtà: dati scomodi, ipotesi concorrenti, prospettive diverse.

Se la scelta così ottenuta è miope, l’esito delude e genera nuove emozioni negative, che alimentano di nuovo il bisogno di scorciatoie: il triangolo si auto-rinforza.

Capire questo circuito aiuta a usarlo con consapevolezza: riconoscere l’emozione, sospettare la scorciatoia, e riaprire un attimo il quadro prima di decidere.

In più giudizi e azioni nascono nell’interazione con l’ambiente e con gli altri: pensieri, emozioni e comportamenti si influenzano a vicenda. La qualità delle nostre decisioni, quindi, dipende da come percepiamo le situazioni (schemi, regole, rappresentazioni) e dalle emozioni che viviamo. Con risorse limitate, la mente evita processi “algoritmici” complessi e ricorre a scorciatoie mentali: utili, ma non infallibili. Le più note? rappresentatività, disponibilità, ancoraggio/aggiustamento; inoltre il modo in cui un’opzione è presentata (framing) può spostarci verso scelte diverse pur a parità di contenuto.

In breve: l’emozione accende la scorciatoia; la scorciatoia semplifica; la semplificazione può deviare.

4 effetti emotivi che piegano (silenziosamente) le tue decisioni

1) Le prime impressioni che “pesano troppo”. Nelle riunioni e nelle valutazioni, l’effetto di priorità fa sì che le informazioni iniziali guidino l’interpretazione delle successive. Simpatia/antipatia al primo impatto fissano cornici difficili da ribaltare, si dice del resto “mi piace a pelle”.

2) Attribuzioni sbilanciate: colpa “a loro”, scuse “a noi” Con l’errore fondamentale di attribuzione tendiamo a spiegare il comportamento altrui con “tratti” ignorando i contesti; per noi stessi facciamo il contrario. Rabbia o irritazione amplificano questa distorsione.

3) Le cornici emotive che cambiano la scelta (framing) La stessa opzione, presentata come guadagno o perdita, attiva emozioni diverse e può capovolgere la preferenza. Ecco perché la comunicazione interna influenza davvero le decisioni operative.

4) I bias “figli” dell’emozione

Sappiamo che i bias sono più di 100, vediamone tre ad alto impatto emotivo.

Negativity bias: i segnali negativi pesano più dei positivi → strategie difensive, status quo.

Optimism bias: sovrastima delle probabilità favorevoli → sottostima dei rischi.

Present bias: preferenza per gratificazioni immediate o per non agire/iper-agire per regolare l’ansia.

Prima di decidere: 5 mosse veloci

  1. Spacchetta il problema Distingui in tre colonne: dati certi, ipotesi/letture, stato emotivo. Evita di mescolarli.
  2. Cambia prospettiva Riguarda la scelta una volta come “opportunità da cogliere” e una volta come “rischio da evitare”. Se la preferenza oscilla, c’è un effetto di cornice.
  3. Sgancia l’“idea-prima” Individua il primo numero/argomento comparso in riunione. Rifai la stima come se non l’avessi mai sentito.
  4. Dai voce a tutti (rapido giro tavolo) Un minuto a testa, nessun dibattito, chi guida parla per ultimo. Così non si resta intrappolati nella prima impressione.
  5. Due cause, non una Scrivi una spiegazione “per caratteristiche della persona” e una “per condizioni del contesto”. Verifica quale è supportata meglio dai fatti.
Micro-check lampo: stai dando troppo peso a ciò che ricordiamo solo perché recente o vivido?

Dopo aver deciso: 2 controlli che salvano i tuoi progetti

  1. Premortem emotivo. Immagina che tra 6 mesi la scelta si sia rivelata sbagliata: quali segnali e quali reazioni emotive di oggi avremmo ignorato?
  2. Registro degli errori utili. Separa gli errori da evitare da quelli “di apprendimento”. Tieni un log con cosa è emerso e cosa hai/avete corretto: riduce la paura di agire e accelera i miglioramenti.

Quando le emozioni aiutano

Non demonizziamole: l’emozione è segnale di valore. In incertezza e scarsità di tempo, le euristiche sono spesso strategie efficienti: ignorano parte dell’informazione per rendere la decisione più rapida e spesso abbastanza buona. Il punto è sapere quando fidarsi della scorciatoia e come darle un corrimano.

Se vuoi lavorare sul tuo decision making o quello del tuo team scrivi a coaching@ellecubica.it, possiamo farlo con il coaching dinamico.

 

Autrice: Lucilla Rizzini

Founder di @Ellecubica & Direttrice del Master in Coaching riconosciuto da AICP

Professional Certified Coach (PCC) ICF

Autrice “Motivati si diventa” edito da Guerini Next.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina