Ellecubica

La motivazione è il motore che guida ogni nostra azione, ma non sempre è facile capire da dove provenga e come mantenerla viva. Nel coaching, comprendere le dinamiche della motivazione è essenziale per supportare i coachee nel raggiungimento dei loro obiettivi.

Motivazione intrinseca: il motore interno della realizzazione

La motivazione intrinseca è quella spinta interiore che porta una persona a fare qualcosa per il puro piacere di farlo, senza bisogno di ricompense esterne. Si manifesta, ad esempio, quando si legge un libro per il semplice piacere di apprendere o si pratica uno sport per scaricare lo stress.

Questa forma di motivazione è spesso legata a emozioni positive come curiosità, gioia e soddisfazione personale. Una caratteristica distintiva della motivazione intrinseca è la sua connessione con l’autostima e l’autoefficacia: chi la possiede non ha bisogno di conferme esterne per sentirsi realizzato.

Come stimolare la motivazione intrinseca nei coachee

Stimolare la motivazione intrinseca richiede introspezione e dialogo. Il coach può aiutare il coachee a esplorare i propri valori, identificare ciò che gli dà energia e comprendere come queste passioni possano guidare le sue azioni. È un processo profondo, ma i risultati sono duraturi e significativi.

Motivazione estrinseca: il ruolo degli stimoli esterni

Al contrario, la motivazione estrinseca dipende da fattori esterni come premi, riconoscimenti o approvazione sociale. È quella spinta che ci porta a svolgere un compito non perché lo amiamo, ma perché desideriamo ottenere un beneficio esterno, come un aumento di stipendio o un elogio.

Questa forma di motivazione è comune in contesti lavorativi, dove il riconoscimento esterno può rafforzare l’impegno di un team. Tuttavia, è meno sostenibile nel lungo termine, poiché dipende dalla costante presenza di stimoli esterni.

Come sfruttare al meglio la motivazione estrinseca

La motivazione estrinseca può essere utile per obiettivi a breve termine o per spingere i coachee fuori dalla loro zona di comfort. Tuttavia, è importante non farla diventare l’unica leva motivazionale, poiché rischia di generare dipendenza da conferme esterne.

Intrinseca ed estrinseca: un equilibrio da costruire

Sebbene entrambe le forme di motivazione abbiano il loro valore, è fondamentale bilanciarle in base al contesto. La motivazione intrinseca è più potente e duratura, ma richiede tempo e introspezione per essere sviluppata. La motivazione estrinseca, invece, è più immediata e può essere utilizzata come booster in situazioni specifiche.

Ad esempio, un team di lavoro può beneficiare di premi e riconoscimenti per mantenere alta la produttività, ma per coltivare una cultura aziendale solida è necessario lavorare anche sulla motivazione intrinseca dei singoli membri.

La chiave sta nell’adattare l’approccio alle necessità del momento e alle caratteristiche di ciascun individuo o gruppo.

Strategie per integrare motivazione intrinseca ed estrinseca nel coaching

Un coach esperto sa che ogni coachee è diverso e che è necessario adattare l’approccio alle sue esigenze. Ecco alcuni suggerimenti per integrare entrambe le motivazioni:

  1. Esplorare i valori personali: Aiutare il coachee a identificare ciò che lo motiva davvero e come allineare le sue azioni ai suoi valori.
  2. Utilizzare stimoli estrinseci con moderazione: Premiare i piccoli successi per mantenere alta la motivazione nel breve termine.
  3. Promuovere la consapevolezza: Guidare il coachee a riflettere sul perché di ogni azione, aiutandolo a sviluppare una motivazione più autentica e duratura.

 

La motivazione è un insieme di dinamiche che possono essere comprese, coltivate e utilizzate strategicamente. Riconoscere il valore sia della motivazione intrinseca che di quella estrinseca consente a coach e coachee di costruire percorsi di crescita più equilibrati ed efficaci.

Nel coaching, questo significa non solo aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi, ma anche supportarle nel riscoprire ciò che le spinge a dare il meglio di sé, giorno dopo giorno. Investire tempo nella comprensione delle diverse forme di motivazione non solo migliora il percorso di coaching, ma porta a risultati più autentici e duraturi.

Sei interessato a sviluppare competenze nel mental coaching e approfondire il tema della motivazione? Scopri il corso “Diventa Mental Coach” e iscriviti alla nostra newsletter per ricevere risorse esclusive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina