Ellecubica

Il group coaching è una metodologia sempre più apprezzata nel mondo del coaching per la sua capacità di creare connessioni significative e favorire una crescita condivisa. Lavorare con gruppi consente di raggiungere un pubblico più ampio, ottimizzando tempo e risorse, senza sacrificare la profondità del lavoro individuale. In questo articolo, esploreremo perché il group coaching può diventare uno strumento strategico per coach e coachee, analizzandone benefici, modalità operative e suggerimenti pratici per implementarlo con successo.

Che cos’è il group coaching e cosa lo rende unico

Il group coaching è un processo facilitato da un coach che lavora con un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere i propri obiettivi personali o professionali. Questa metodologia crea un’esperienza dinamica e coinvolgente. Per esempio, in un gruppo che lavora sull’autostima, ogni partecipante esplora il proprio percorso personale, ma trae beneficio anche dalle condivisioni degli altri membri.

A differenza del team coaching, dove l’obiettivo è comune a tutti i membri, nel group coaching ogni partecipante lavora su obiettivi individuali, anche se spesso condividono un denominatore comune, come un tema o una sfida specifica. Questa distinzione è fondamentale per scegliere l’approccio più adatto al contesto specifico, soprattutto in ambito aziendale o organizzativo.

I benefici del group coaching per coach e coachee

Il group coaching rappresenta un’opportunità preziosa sia per i coach che per i coachee, grazie ai numerosi vantaggi che offre. Per i coach, questa modalità consente di aumentare la propria visibilità e ampliare l’impatto lavorando con più persone contemporaneamente. Ottimizzando il tempo e le risorse, diventa possibile raggiungere un pubblico più vasto, differenziandosi sul mercato attraverso un’offerta innovativa e versatile.
Per i coachee, invece, il group coaching crea un contesto di apprendimento condiviso, dove il confronto con gli altri diventa fonte di ispirazione e crescita. Questa esperienza collettiva non solo permette di sviluppare una rete di supporto, ma rende il coaching più accessibile dal punto di vista economico rispetto alle sessioni individuali. La dinamica di gruppo favorisce inoltre la scoperta di nuove prospettive, arricchendo il percorso personale di ogni partecipante.

A chi si rivolge il group coaching

Il group coaching si adatta a una grande varietà di persone e situazioni, rendendolo una soluzione flessibile e versatile. È particolarmente efficace per privati, come teenager che affrontano decisioni importanti e cercano maggiore chiarezza. Anche manager e leader possono trarre enormi benefici da questa modalità, utilizzandola per sviluppare e potenziare le proprie capacità di leadership.

In ambito sportivo, il group coaching si rivela utile per chi desidera migliorare le proprie performance, trovando nel gruppo un contesto di confronto e supporto motivazionale. Infine, è ampiamente applicabile in contesti aziendali, scolastici o sanitari, dove può favorire la crescita personale e professionale dei partecipanti, contribuendo a creare ambienti di lavoro e di apprendimento più collaborativi e dinamici.

Come strutturare un percorso di group coaching

Esistono diverse modalità per strutturare un percorso di group coaching, in base alle esigenze del pubblico e agli obiettivi da raggiungere:

  1. One shot: Sessioni singole, che possono durare da 30 minuti a un’intera giornata, ideali per introdurre un argomento o per eventi specifici.
  2. Programmi continuativi: Percorsi strutturati in più incontri, come un programma di leadership che si sviluppa su sei mesi con sessioni mensili.
  3. Modalità ibride: Combinazione di sessioni di gruppo e individuali, per bilanciare il lavoro collettivo con un supporto più personalizzato.

Queste modalità possono essere adattate ulteriormente in base al formato (in presenza, online o outdoor) e alle preferenze dei partecipanti.

Gestire le dinamiche del gruppo: il ruolo del coach

La capacità del coach di gestire in modo efficace le dinamiche del gruppo svolge un ruolo fondamentale nel successo di un percorso di group coaching. È fondamentale lavorare su due dimensioni complementari. Da un lato, c’è l’aspetto procedurale, che implica il rispetto delle regole, la gestione dei tempi e il mantenimento degli obiettivi prefissati, garantendo che il processo si sviluppi in modo ordinato e produttivo.

Dall’altro lato, vi è la dimensione socioaffettiva, fondamentale per creare un ambiente di fiducia, empatia e cooperazione. Il coach deve essere in grado di gestire eventuali tensioni tra i partecipanti, affrontare dinamiche complesse e supportare ogni individuo nel sentirsi accolto e valorizzato all’interno del gruppo. Questo equilibrio tra struttura e relazioni è ciò che permette al group coaching di esprimere tutto il suo potenziale.

Perché i coach dovrebbero integrare il group coaching nei propri servizi

Il group coaching non solo amplia le opportunità per i coach, ma offre anche una via per raggiungere nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti. È una modalità flessibile e scalabile che permette di offrire un valore aggiunto, distinguendosi sul mercato.

Ad esempio, un percorso di group coaching può fungere da introduzione per potenziali clienti che, una volta sperimentata questa modalità, potrebbero scegliere di intraprendere un coaching one-to-one.

 

Il group coaching rappresenta una risorsa preziosa per coach che vogliono ampliare il proprio impatto e per coachee alla ricerca di un’esperienza trasformativa. Con la giusta struttura e un approccio strategico, questa metodologia può diventare un punto di forza per chiunque operi nel mondo del coaching.

 

Vuoi scoprire di più sul group coaching? Partecipa alla nostra prossima edizione della Specialty in Group Coaching e acquisisci le competenze necessarie per facilitare gruppi con successo.

Iscriviti alla nostra newsletter per ulteriori spunti e aggiornamenti!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina